
Dal 20/09/2025
Visita alla Cappella della Trinità
Nell'ambito delle Giornate europee del patrimonio 2025
Coro poligonale a tre lati, sormontato da frontoni triangolari (stile Beaumanoir)
Grondaie e sablières con diverse sculture: animali che suonano la cornamusa, mostri fantastici, sirene che simboleggiano la seduzione, scimmie che simboleggiano la sfrontatezza, draghi che rappresentano le forze del male.
Una barriera per la comunione datata 1640.
Numerose statue:
Lato nord: Vergine con Bambino del XV secolo; Padre Eterno del XIX secolo, Sant'Antonio il Grande; Sant'Aignant.
Lato sud: un vescovo; San Vincenzo Ferrier;
Lato ovest: Sant'Adriano; San Giuseppe; San Corneille o Cornely; Sant'Agostino del XIX secolo.
Coro: Sant'Yves; una Pietà; vescovi.
Coro poligonale a tre lati, sormontato da frontoni triangolari (stile Beaumanoir)
Grondaie e sablières con diverse sculture: animali che suonano la cornamusa, mostri fantastici, sirene che simboleggiano la seduzione, scimmie che simboleggiano la sfrontatezza, draghi che rappresentano le forze del male.
Una barriera per la comunione datata 1640.
Numerose statue:
Lato nord: Vergine con Bambino del XV secolo; Padre Eterno del XIX secolo, Sant'Antonio il Grande; Sant'Aignant.
Lato sud: un vescovo; San Vincenzo Ferrier;
Lato ovest: Sant'Adriano; San Giuseppe; San Corneille o Cornely; Sant'Agostino del XIX secolo.
Coro: Sant'Yves; una Pietà; vescovi.
Date di apertura
Il 20/09/2025
da 08:00
a 18:00
Il 21/09/2025
da 08:00
a 18:00
vedere più date
Chapelle de La Trinité Rue des Trois Clochers
56400 Plumergat
56400 Plumergat
Ingresso
Gratuito
Lingue parlate
Francese