
Il 13/08/2025
Les Milles Musicaux: concerto del Trio Jacky Terrasson
Espace culturel de la Vigie Parc des Bruyères
56470 La Trinité-sur-Mer
56470 La Trinité-sur-Mer
Uno dei più grandi musicisti jazz del mondo... TRIO JACKY TERRASSON
Jacky Terrasson: pianoforte
Lukmil Perez: batteria
Sylvain Romano: contrabbasso
JACKY TERRASSON "MOVING ON
Annunciato dal New York Times nel 1994 come "uno dei trenta artisti che probabilmente cambieranno la cultura americana nei prossimi trent'anni", il pianista Jacky Terrasson sta tenendo fede a quella promessa diventando il musicista jazz francese più ascoltato sulle piattaforme digitali. Nato a Berlino nel 1965 da madre americana e padre francese, ha frequentato il Berklee College of Music (dopo aver studiato pianoforte classico in Francia) e ha vinto il prestigioso Thelonious Monk Institute of Jazz International Piano Competition nel 1993. Ha iniziato la sua carriera suonando al fianco di Betty Carter, Dee Dee Bridgewater, Cassandra Wilson, Charles Aznavour, Guy Lafitte, Barney Wilen e Ray Brown. Ha firmato con la leggendaria etichetta Blue Note e con il suo emblematico presidente Bruce Lundvall, per un lungo e impressionante periodo di 25 anni di successi. Instancabile giramondo, suona regolarmente nei più importanti festival di jazz e pianoforte in Europa, Stati Uniti, Sud America e Asia.
"Moving On", il titolo del nuovo album di Jacky Terrasson, riassume perfettamente le nuove aspirazioni del "più viaggiatore dei pianisti jazz, un pianista della felicità" (Telerama). Dopo essere stato il volto delle grandi etichette (Blue Note e Universal), Jacky Terrasson ha deciso di intraprendere una nuova avventura come artista-produttore, creando la propria etichetta (Earth Sounds). Dopo 30 anni a New York, ha anche deciso di tornare in Francia, il paese in cui è cresciuto. Ma significa anche continuare a suonare regolarmente nel continente americano, in un sottile gioco tra la partenza e il ritorno nei due Paesi della sua doppia nazionalità. Significa anche proporre due sessioni di registrazione in trio per lo stesso disco: una in Francia a Pompignan con Sylvain Romano al contrabbasso e Lukmil Perez alla batteria, e una a New York con Kenny Davis al basso e Alvester Garnett alla batteria, con una serie di ospiti: le cantanti Kareen Guiock-Thuram e Camille Bertault, l'armonicista Grégoire Maret e i batteristi Billy Hart ed Eric Harland. E infine, per abbracciare appieno il suo desiderio di unire un preludio di Chopin e uno standard jazz (Besame Mucho), di invitare un uccello registrato nel Borneo a diventare una canzone (Edit Piaf), di scrivere e comporre musica per i suoi amici (Est ce que tu me suis, messa in parole da Camille Bertault), per i suoi desideri (Love Light), per i suoi viaggi (AF 006) e per essere felice (Happy di Pharell Willams come uno spettacolo pirotecnico che riunisce quasi tutti i musicisti dell'album). L'ultima traccia nasconde un'avventura, una storia, una profondità e la voglia di sgranocchiare la vita con avidità e delicatezza.
Prenotazioni presso gli Uffici del Turismo di La Trinité-sur-Mer e Locmariaquer, oppure al numero di telefono 02 44 84 56 56.
Jacky Terrasson: pianoforte
Lukmil Perez: batteria
Sylvain Romano: contrabbasso
JACKY TERRASSON "MOVING ON
Annunciato dal New York Times nel 1994 come "uno dei trenta artisti che probabilmente cambieranno la cultura americana nei prossimi trent'anni", il pianista Jacky Terrasson sta tenendo fede a quella promessa diventando il musicista jazz francese più ascoltato sulle piattaforme digitali. Nato a Berlino nel 1965 da madre americana e padre francese, ha frequentato il Berklee College of Music (dopo aver studiato pianoforte classico in Francia) e ha vinto il prestigioso Thelonious Monk Institute of Jazz International Piano Competition nel 1993. Ha iniziato la sua carriera suonando al fianco di Betty Carter, Dee Dee Bridgewater, Cassandra Wilson, Charles Aznavour, Guy Lafitte, Barney Wilen e Ray Brown. Ha firmato con la leggendaria etichetta Blue Note e con il suo emblematico presidente Bruce Lundvall, per un lungo e impressionante periodo di 25 anni di successi. Instancabile giramondo, suona regolarmente nei più importanti festival di jazz e pianoforte in Europa, Stati Uniti, Sud America e Asia.
"Moving On", il titolo del nuovo album di Jacky Terrasson, riassume perfettamente le nuove aspirazioni del "più viaggiatore dei pianisti jazz, un pianista della felicità" (Telerama). Dopo essere stato il volto delle grandi etichette (Blue Note e Universal), Jacky Terrasson ha deciso di intraprendere una nuova avventura come artista-produttore, creando la propria etichetta (Earth Sounds). Dopo 30 anni a New York, ha anche deciso di tornare in Francia, il paese in cui è cresciuto. Ma significa anche continuare a suonare regolarmente nel continente americano, in un sottile gioco tra la partenza e il ritorno nei due Paesi della sua doppia nazionalità. Significa anche proporre due sessioni di registrazione in trio per lo stesso disco: una in Francia a Pompignan con Sylvain Romano al contrabbasso e Lukmil Perez alla batteria, e una a New York con Kenny Davis al basso e Alvester Garnett alla batteria, con una serie di ospiti: le cantanti Kareen Guiock-Thuram e Camille Bertault, l'armonicista Grégoire Maret e i batteristi Billy Hart ed Eric Harland. E infine, per abbracciare appieno il suo desiderio di unire un preludio di Chopin e uno standard jazz (Besame Mucho), di invitare un uccello registrato nel Borneo a diventare una canzone (Edit Piaf), di scrivere e comporre musica per i suoi amici (Est ce que tu me suis, messa in parole da Camille Bertault), per i suoi desideri (Love Light), per i suoi viaggi (AF 006) e per essere felice (Happy di Pharell Willams come uno spettacolo pirotecnico che riunisce quasi tutti i musicisti dell'album). L'ultima traccia nasconde un'avventura, una storia, una profondità e la voglia di sgranocchiare la vita con avidità e delicatezza.
Prenotazioni presso gli Uffici del Turismo di La Trinité-sur-Mer e Locmariaquer, oppure al numero di telefono 02 44 84 56 56.
Date di apertura
Il 13/08/2025
da 21:00
vedere più date
Espace culturel de la Vigie Parc des Bruyères
56470 La Trinité-sur-Mer
56470 La Trinité-sur-Mer
Tariffe
Tasso base
30.8 €
Tasso di abbonamento
28.8 €
Tariffa bambini (-13 ans)
19.8 €
Ingresso
Pagare
Lingue parlate
Francese