Skip to main content
Belz - Circuito Etré Douar ha Mor (tra terra e mare)
Randonnée - Belz -Circuit Etré Douar ha Mor (entre terre et mer)- Morbihan - Bretagne Sud
Randonnée - Belz- Circuit Etré Douar ha Mor (entre terre et mer)- Morbihan - Bretagne Sud

Belz - Circuito Etré Douar ha Mor (tra terra e mare)

favorite_borderAggiungi ai preferiti
2 Place René Cassin
56550 Belz
Durata : 3h30 Distanza : 12 kmLivello di difficoltà: Facile Marcatura gialla Tutto l'anno - Parti bagnate in inverno Situato nel cuore della Ria d'Étel, Belz sorprende per la ricchezza del suo patrimonio naturale, architettonico e megalitico. Questo circuito dà il posto d'onore al famoso villaggio di Saint-Cado, alla Ria d'Étel e ai megaliti. Partenza: Dal parcheggio dello stadio girare a destra in rue des sports quindi prendere la stradina a destra aggirando i campi.1) Continuare a sinistra rue du Stade, attraversare rue de Kerdonnerc'h. Continua avanti.2) Unisciti a Crubelz per i sentieri. Continuare sulla strada, quindi svoltare a sinistra in rue Er Braden. Dopo 100 m, prendere il sentiero a sinistra per entrare nella Route d'Auray.3) Attraversarlo (pericolo, traffico), andare in direzione Ganquis. Proseguire per 100 m dopo gli alloggi poi girare a sinistra su Kervilaine.Prendere la strada Ninézur a destra, poi prendere il sentiero costiero a sinistra a Pont Carnac. Proseguimento per la Pointe du Perche a Kerhuen. Vista panoramica con tavolo di orientamento. Possibilità di osservare molti uccelli (folaghe).4) Girare a destra alla fine della spiaggia, rue du Vieux Kerhuen. Nella frazione, case in pietra (1625), meridiana e Dolmens de Kerhuen in cima alla collina a sinistra. Sito megalitico originariamente costituito da 2 tombe a corridoio e una cassa megalitica, oggi sono visibili solo i due dolmen. Queste tombe neolitiche erano inserite in un'architettura di terra e pietra (tumuli) di cui oggi è visibile solo la base. I dolmen furono restaurati nel 1932 da Zacharie Le Rouzic. Come molte tombe neolitiche, il monumento si trova su un punto alto, segnando così il paesaggio.5) In cima a rue du Lannion, scendi in rue du Moulin des Oies. In basso, a destra, vedi il Moulin des Oies Dolmen, scavato e restaurato da Z. Le Rouzic nel 1931. Prima dello stop, svoltare a destra in rue de la Fontaine.In fondo, prendere il sentiero costiero a destra in direzione Saint-Cado. Fai il giro dell'isola, collegata alla terraferma da un ponte in pietra che permette di ammirare la casa di Nichtarguer con le sue persiane blu costruita nel 1894. All'inizio del XX secolo, questo porto era il più grande porto di sardine della Ria d' Etel. L'isola ospita una cappella romanica dell'XI-XII secolo, un Calvario del 1832, case di mercanti e pescatori.6) Proseguire lungo le banchine verso rue Pen Perleieu. Tavolo di orientamento rue Pen Mané Bras. Svoltare a destra in rue de Pont Er Iaul. 250 m più avanti, in corrispondenza della fontana, prendere il piccolo sentiero a sinistra per immettersi nella strada per Pont Lorois. Prendilo a sinistra e gira a destra subito dopo il ponte.7) Continuare lungo la strada sommersa fino al Kerlutu Dolmen (Clerment Roh Clour). Mentre giacevano a terra, i pilastri della tomba sono stati raddrizzati e durante il suo restauro nel 1935 è stata aggiunta la muratura per tenere in posizione i pilastri e la lastra di copertura. Dopo il dolmen si prosegue il sentiero a destra fino alla palestra.Unisciti a rue des Sports e al parcheggio. Messa a fuoco: • Il dolmen di Er Mané è un dolmen da galleria. Ha due sepolture. Gli edifici sorgono sulle alture del paese, posizione topografica identica a tutte le tombe a corridoio ea camera. Le sepolture, costituite da sostegni verticali e lastre megalitiche, formano camere più o meno circolari. • La pietra a secco è utilizzata come elemento murario del corridoio e della camera, e viene posta negli interstizi delle lastre verticali. I supporti della camera sembrano essere stati sormontati da un muretto per sostenere e stabilizzare la copertura megalitica. Le lastre di copertura sono praticamente tutte scomparse a Er Mané. Sul retro, il dolmen di Er Bernis ha mantenuto solo le sue pareti verticali. • L'isola di Saint Cado è collegata alla terraferma da un ponte in pietra che permette di ammirare la casa costruita nel 1894. All'inizio del XX secolo questo porto era il più grande porto di sardine della Ria d'Etel.Oggi ospita una cappella del XII secolo e case di pescatori.
2 Place René Cassin
56550 Belz

Caratteristiche del percorso

Durata 03:30:00
Distance 8.2km
Comune di partenza Belz

Raccomandato per voi

Alloggi popolari, attività, eventi, visite e passeggiate